Energia

Le centrali a biomasse sono davvero eco? Pro e contro

Montenegro, il carbone di A2A: importeremo energia inquinante?

Impianti a biomasse: oli vegetali senza futuro

Le centrali a biomasse sono davvero eco? Pro e contro
Impianti a biomasse: oli vegetali senza futuro

Abbiamo già parlato dell'ennesimo report proveniente dal mondo della finanza che spiega come la generazione distribuita stia per rivoluzionare il mondo dell'energia. UBS, la più grande banca privata al mondo, avverte i suoi investitori sullo stravolgimento che il fotovoltaico su tetto, abbinato alle batterie e alla mobilità elettrica porterà nei prossimi 4-5 anni.

La Cina continua con le politiche di promozione del fotovoltaico e intanto la sua pesante dipendenza dal carbone inizia lentamente a diminuire. La spinta più recente del gigante asiatico in materia di energia solare punta in particolare sul FV in autoconsumo e dunque su impianti su tetto o realizzati direttamente presso utenti energivori, specie nelle aree in cui l'accesso all'energia è più difficile.

L'efficienza energetica non fa bene solo perché riduce i consumi e le emissioni, aumenta la sicurezza energetica, crea occupazione sul territorio e stimola l'innovazione. Le soluzioni che fanno risparmiare energia, infatti, hanno anche altre ricadute positive: ad esempio una casa energeticamente efficiente è quasi sempre un'abitazione più sana e più confortevole e una fabbrica in cui si ottimizza la gestione dell'energia è quasi sempre più produttiva.

Un crollo di produzione unico nella storia “nucleare” del Paese: tutti i suoi 48 reattori sono rimasti spenti, senza che sia mai verificato un blackout, e le stime dimostrano che i giapponesi potrebbero raggiungere il traguardo del 40 per cento dell’elettricità grazie alle fonti rinnovabili già al 2020.

«Numerosi Pesi – dice il rapporto Irp/Unep – le hanno sperimentate ed hanno ottenuto dei risultati tangibili, incoraggiando gli Altri Paesi a riprodurre e sviluppare tali pratiche e successi». Ecco gli esempi riportati nel rapporto:

È in questo quadro concettuale e d’azione che hanno preso il via i lavori del Power Shift Italia, il primo meeting nazionale di ambientalisti organizzato a RoveretoNato sulla scia del Global Power Shift – evento internazionale del giugno 2013 a Istanbul e che ha riunito gli ambientalisti di 165 Paesi - l’incontro è stato voluto dall’Italian Climate Network, proprio con l’obiettivo di riunire sotto un’unica

Nella settimana del record del 55,1% le fonti rinnovabili hanno generato 2,5 TWh elettrici dei 4,54 TWh venduti in totale, al contrario quella da fonti fossili ha subito una flessione pari al 4,1%, scendendo a 1,95 TWh, con il calo più marcato per il carbone (-12,3%), che ha prodotto 0,39 TWh, mentre la quota della produzione da gas è stata pari a poco più di 1 TWh, con un calo del 23,2% aggravando così i problemi di sussistenza economica e industriale delle centrali termoelettriche tradizionali. Sul fronte delle rinnovabili, la produzione da idroel

Sulcis, Termini Imerese e Puglia sono da gennaio 2013 al centro di un accordo per la realizzazione di tra impianti per la produzione di bioetanolo da materie prime no food, quelli che comunemente vengono chiamati biocarburanti di seconda generazione che non mettono in pericolo la sicurezza ambientale.

La domanda se l’è posta di certo un’azienda britannica che produce attrezzi e macchine per palestre, la quale ha recentemente installato in più di 250 aree adibite all’esercizio all’aperto macchinari robusti a prova di acqua e umidità e… capaci di raccogliere l’energia cinetica prodotta da chi si allena per trasformarla in energia elettrica utilizzabile. In effetti in palestra si va per “faticare”, impiegando una notevole quantità di energia.

E' positivo il giudizio del commissario dell'Enea, Giovanni Lelli, sullo schema di recepimento della direttiva comunitaria sull'efficienza energetica. Il provvedimento 'parla chiaro': ogni soggetto svolge una sua funzione, a cominciare dalla pubblica amministrazione che dovrà ammodernare i propri uffici, ha detto Lelli. Ma non basta. Occorre 'alzare l'asticella' e introdurre il concetto di sostenibilità in tutte le attività che hanno a che fare con l'energia.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni