Energia

Le centrali a biomasse sono davvero eco? Pro e contro

Montenegro, il carbone di A2A: importeremo energia inquinante?

Impianti a biomasse: oli vegetali senza futuro

Le centrali a biomasse sono davvero eco? Pro e contro
Impianti a biomasse: oli vegetali senza futuro

Il Fracking – meglio conosciuto come fratturazione idraulica – è una delle tecnica di perforazione utilizzata dalle compagnie petrolifere per stimolare i giacimenti di idrocarburi, che – sfruttando l’iniezione di liquidi ad alta pressione – provoca delle fratture negli strati rocciosi più profondi del terreno. Un processo invasivo che favorisce l’estrazione di petrolio dagli scisti bituminosi o di tight gas (gas di sabbie compatte/gas in depositi clastici a bassa permeabilità), coal bed methane (metano dagli strati di carbone) e, principalmente, shale gas (gas di scisto/gas da argille).

L'ad di Eni, Paolo Scaroni ha sottoscritto -insieme agli amministratori delegati di altre 7 multinazionali del gas, Enel, Gasterra, Gdf Suez, Iberdrola, Eni, Rwe, E.On, Gasnatural Fenosa- un appello indirizzato il 21 maggio scorso all'Unione europea, auspicando tra le altre cose “un rafforzamento del quadro politico che porti a investimenti in tecnologie promettenti, come lo stoccaggio di energia, nuove rinnovabili, la cattura e stoccaggio dell’an

Lo scorso 24 maggio è stato presentato il testo del Decreto Legge sulla prestazione energetica nell'edilizia in Consiglio dei Ministri. Il Governo ha deciso di allocare parte del fondo di garanzia (art.4-ter) già accantonato per la realizzazione delle reti di teleriscaldamento a favore dell'efficienza degli edifici pubblici (circa 100 milioni di euro corrispondenti ad un corrispettivo pari a 0,05 c€/sm3 sul consumo di gas metano), giocando sul ritardo nell'emanazione del decreto attuativo che regola le modalità di funzionamento del medesimo fondo, costituito ad hoc dal d.lg

Le scuole aretine si affidano al sole per il loro approvvigionamento energetico e il comune risparmierà energia. Inizilamente sono cinque gli edifici scolastici dove saranno inseriti i pannelli fotovoltaici, ma in base al bando comunale altri 5 seguiranno a breve.

Ma i biocarburanti sono davvero una fonte pulita e sostenibile o sono, invece, soltanto propaganda, fumo negli occhi degli ambientalisti? Alcuni ricercatori del Massachussetts Institute of Technology (MIT)hanno cercato di rispondere al quesito portando a termine uno studio sulle conseguenze climatiche di un incremento nelle coltivazioni destinate alla produzione di biocarburanti.

Mora County si trova nel nord del New Mexico, è una contea piccola, con cinque mila anime scarse. In un angolo remoto della contea, il gigante petrolifero Shell che possiede varie concessioni estrattive per un totale di 400 chilometri quadrati. Sembra uno scenario classico per i petrolieri: una contea scarsamente abitata, persa in una zona rurale, dove la disoccupazione arriva anche al 20% e dove è facile vendere il miraggio di soldi-lavoro-gioia per tutti.

Nel mese di aprile 2013 la produzione netta di elettricità da fonti rinnovabili in Italia è stata pari al 40,2% sul totale ed ha coperto il 35,6% della domanda totale. Il dato si desume dal rapporto mensile di Terna.

Un giudice federale ha stabilito che l'amministrazione Obama ha violato la legge quando ha concesso licenze petrolifere nella Contea di Monterey, in California, senza tenere in considerazione gli impatti della fratturazione idraulica, l'ormai famigerato fracking. La sentenza è stata emessa alla conclusione di una causa intentata nel settembre 2011 dal Center for biological diversity (Cbd) e da Sierra Club contro la decisione del Bureau of land management (Blm) federale  di mettere all'asta per le compagnie petrolifere circa 2.500 acri di terreno nel sud della contea di Monterey.

Ci sono in Italia oltre 600mila impianti da fonti rinnovabili. Di grande e piccola taglia, termici ed elettrici sono ormai diffusi nel 98% dei Comuni italiani, dalle aree interne ai grandi centri. Compongono un articolato sistema di generazione sempre più distribuita che nel 2012 ha garantito il 28,2 % dei consumi elettrici e il 13% di quelli com­plessivi del nostro Paese.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni