Sono numerosi i partner, tra cui Amici della Terra Europa, che si sono uniti nel progetto europeo per la promozione dell’energia rinnovabile e partecipativa battezzato “Community Power”.
Sono numerosi i partner, tra cui Amici della Terra Europa, che si sono uniti nel progetto europeo per la promozione dell’energia rinnovabile e partecipativa battezzato “Community Power”.
Per decarbonizzare il sistema elettrico eolico e fotovoltaico costano meno rispetto a nucleare e cattura della CO2, anche mettendo nel conto la potenza di back-up necessaria per bilanciare l'intermittenza e la non programmabilità di sole e vento.
Se guardiamo solo al processo di combustione, il gas è indubbiamente la fonte fossile con meno emissioni climalternati: una centrale a gas emette circa la metà della CO2 rispetto a una a carbone e un'auto a metano produce gas serra e altre emissioni nocive in misura molto minore di una a gasolio. Se si guarda però all'intero ciclo di vita emerge un aspetto che ridimensiona di molto i vantaggi del gas: quello delle fughe in atmosfera nell'estrazione e nel trasporto.
La decisione del Tar del Lazio di respingere il ricorso Medoil sul progetto petrolifero Ombrina mare rappresenta finalmente una battuta d'arresto per le trivellazione petrolifere in mare in Abruzzo tra Ortona e Vasto (vedi Qualenergia.it). Il progetto, che prevede la realizzazione di una piattaforma che dovrebbe sorgere a sole tre miglia dalla costa abruzzese dei Trabocchi, non porterà nessun vantaggio né energetico né alla popolazione e al territorio abruzzese. Lo dichiara.
Dati incoraggianti per gli investimenti in energia pulita nel primo trimestre 2014: grazie al fotovoltaico di piccola taglia in Giappone e negli Usa e alla crescita nei Paesi emergenti, sono aumentati del 10% rispetto allo stesso periodo del 2013. In base all'ultimo rapporto di Bloomberg New Energy Finance, da gennaio a marzo il settore ha attratto infatti 47,7 miliardi di dollari, rispetto ai 43,6 del primo trimestre 2013.
I consumi petroliferi italiani nel mese di marzo 2014 sono ammontati a circa 4,7 milioni di tonnellate, con una diminuzione pari al 3,4% (-163.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2013 che ha potuto contare sull'effetto positivo delle festività pasquali.
I prodotti autotrazione, a parità di giorni di consegna, hanno rilevato le seguenti dinamiche: la benzina nel complesso ha mostrato un calo pari al 6% (-40.000 tonnellate) rispetto a marzo 2013, mentre il gasolio autotrazione del 2,9% (-54.000 tonnellate).
L’Indice valuta 124 paesi e da quest’anno alcune aree geografiche (28 stati UE, Nord Africa, BRICS, Nord America, l’Africa sub-sahariana e l’ASEAN) in base a tre indicatori:crescita economica, sostenibilità ambientale e sicurezza energetica, analizzando le interazioni tra i diversi Paesi e i gradi di dipendenza che influenzano gli sforzi di ogni Paese.
La Croazia ha deciso che 29 fette di mar Adriatico saranno destinate all'attività petrolifera. Lo ha comunicato la Direzione generale per le risorse minerarie ed energetiche del ministero dello Sviluppo economico, spiegando che il ministro dell’Economia di Zagabria, Ivan Vrdoljak, ha ufficializzato l’apertura di una vera e propria asta finalizzata all’assegnazione delle licenze per la ricerca e l’estrazione di idrocarburi nella parte di mare prospiciente le coste del Paese.
Il modello italiano di raccolta del rifiuto umido, di cui isacchi compostabili in bioplastica Mater-Bi
Greenpeace e WWF hanno protestato davanti al Palazzo della Regione Siciliana, avviando simbolicamente il "tavolo tecnico" contro le trivelle in mare promesso oramai un anno fa e mai avviato dal Presidente Crocetta e dall'Assessore all'Ambiente Lo Bello. Gl