energia

Jeremy Rifkin al Lussemburgo illustra la terza rivoluzione industriale

Puglia, trivelle: referendum per ribadire No dei pugliesi

La Gran Bretagna investe sul nucleare made in China e taglia i sussidi alle rinnovabili

Jeremy Rifkin al Lussemburgo illustra la terza rivoluzione industriale
Puglia, trivelle: referendum per ribadire No dei pugliesi
La Gran Bretagna investe sul nucleare made in China e taglia i sussidi alle rinnovabili

L’India non ha intenzione di cedere alle pressioni internazionali sul fronte ambientale: la lotta al cambiamento climatico sarà portata avanti a colpi di progressi nel campo delle tecnologie energetiche low carbon e non con un impegno vincolante nel taglio delle emissioni. E’ questo in poche parole quanto espressi dal primo ministro indiano Narendra Modi che lo scorso lunedì ha voluto formalmente prendere le distanze dal percorso intrapreso da Cina e Usa, e dalle loro nuove politiche climatiche.

La centrale a carbone del China Huaneng Group sarà l’ultima a chiudere delle quattro presenti a Pechino. Di recente, a smettere di bruciare carbone per produrre elettricità, erano state le centrali della Guohua Electric Power Corp, della Beijing Energy Investment Holding Co e della China Datang Corporation, tutte attive da decenni.

Jellyfish Barge è stata progettata per Expo 2015 e farà mostra di sé a Firenze dal 1 maggio fino a settembre ancorata in Arno all'altezza del Ponte San Niccolò. E' un manufatto d'avanguardia realizzato su progetto di Pnat Srl- DISPAA dell'Università di Firenze che è stato finanziato dalla Regione Toscana perchè "rappresenta un esempio di quello che la ricerca, una ricerca di grande livello come quella che abbiamo in Toscana - sottolinea Salvadori - può portare in termini di innovazione, ma anche di sostenibilità e partendo da materiali di recupero.

Si è svolto oggi a Roma un incontro tra una delegazione di Enel guidata dall’amministratore delegato Francesco Starace e Greenpeace la cui delegazione era guidata dal direttore esecutivo di Greenpeace International Kumi Naidoo e da Andrea Purgatori presidente di Greenpeace Italia.

 

Appesantita dal clamoroso flop di un’operazione probabilmente fraudolenta, Areva, che per l’80% appartiene allo Stato francese, presenta un bilancio con una situazione pre-fallimentare ed Hexagones scrive: «La nostra inchiesta sull’operazione di acquisto di Uramin conferma l’esistenza di molteplici anomalie: presenza ricorrente di personaggi coinvolti in situazioni di conflitto di interessi (….), forte possibile sopravalutazione dei prezzi, lavori giganteschi senza giustificazione, circuiti finanziari opachi.

La sfida della ricerca tecnologica per la messa a punto di celle solari più resistenti, leggere e flessibili, è aperta ormai da alcuni anni. A cercare di raggiungere questo ambizioso obiettivo è anche un’équipe di ricercatori dell’Ohio, afferenti all’Università di Cincinnati. Gli scienziati americani, coordinati da Yan Jin, hanno trovato un valido sostituto per il silicio e per il germanio, i due materiali più impiegati oggi per realizzare i pannelli solari.

E’ ora di investire nel fotovoltaico e nelle fonti rinnovabili. A sostenerlo non sono le solite associazioni di settore o ONG ambientaliste ma uno degli storici istituti finanziari degli Emirati Arabi Uniti.

Il 18% delle nuove automobili immatricolate in
L’energia del Sole fa diventare le moschee della Giordania sotenibili: pannelli fotovoltaici saranno installati sui tetti di 120 moschee del Regno, per poi arrivare a coprire progressivamente tutti e 6mila i luoghi di culto giordani. ‘Le moschee impiegano una grande quantità di elettricità e questo progetto aiuterà a ridurre in modo significativo le loro 'bollette' visto che il sole c'è almeno 300 giorni l'anno’, ha affermato Ahmad Abu Saa.

La volontà di rendere le moschee sostenibili non è proprio una novità.

La Commissione Ambiente del Parlamento europeo sta per votare il nuovo tetto ai biocarburanti nel Vecchio continente.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni