energia

Jeremy Rifkin al Lussemburgo illustra la terza rivoluzione industriale

Puglia, trivelle: referendum per ribadire No dei pugliesi

La Gran Bretagna investe sul nucleare made in China e taglia i sussidi alle rinnovabili

Jeremy Rifkin al Lussemburgo illustra la terza rivoluzione industriale
Puglia, trivelle: referendum per ribadire No dei pugliesi
La Gran Bretagna investe sul nucleare made in China e taglia i sussidi alle rinnovabili

naugurato da poco più di un anno, “L’Aquilone” di San Frediano a Settimo, frazione del comune di Cascina, è il primo asilo nido certificato classe A, ovvero a consumi ridottissimi. Totalmente eco-compatibile ed eco-sostenibile, fatta unica eccezione per le fondamenta, per questo edificio i costruttori si sono occupati di riutilizzare le materie prime, cosicché la scuola potesse ritenersi veramente a impatto zero.

L’illuminazione pubblica di Torino scommette sul risparmio energetico con un progetto su vasta scala che, a lavori ultimati, dovrebbe garantire un risparmio di 20 milioni kWh/anno e un calo dei consumi di energia elettrica  superiore al 50%.

Sta per essere lanciata sul mercato una nuova generazione di batterie al litio: è stata pensata da Tesla e il suo obiettivo è alimentare le abitazioni o supportare le grandi utility a immagazzinare energia in maniera più efficiente. Al momento non è dato sapere di più a livello tecnico: certo è che le nuove batterie potrebbero rivoluzionare il mondo dell'energia.

La Commissione Ue e la Banca europea per gli investimenti (Bei) hanno lanciato due nuovi strumenti per il finanziamento di progetti nei settori del clima, dell'ambiente e dell'efficienza energetica nel periodo 2014-2017. L'obiettivo, spiega una nota, è sbloccare investimenti pubblici e privati combinando prestiti Bei e finanziamenti per l'ambiente e il clima del programma comunitario Life.

Come spiega il quotidiano Guardian, il Dogger Bank Creyke Beck, se portato a termine secondo i piani, conterà circa 400 turbine e coprirà oltre 1.100 kmq, circa il doppio rispetto a quello che ad oggi è il parco eolico più grande del Regno Unito. Avrà un costo compreso tra i 6 e gli 8 miliardi di sterline e sarà in grado di soddisfare il 2,5% delle fabbisogno britannico di energia elettrica, pari ai consumi di circa 2 milioni di case.

I lavori per la realizzazione del mega impianto idroelettrico di Ilisu, nel Kurdistan turco, vanno avanti in un clima di estrema tensione. Dopo lo stop dei lavori verificatosi lo scorso agosto, quando il rapimento di due dipendenti di società appaltatrici da parte di esponenti del People’s Defending Forces kurdo (HPG) ha provocato le dimissioni di tutti gli operai impegnati nella realizzazione della diga, le attività sul sito interessato sono riprese a dicembre. Ovvero quando sono stati messi sotto contratto centinaia di lavoratori non curdi provenienti da altre provincie turche.

Rispetto al 1990, nel 2014 le emissioni di gas di serra dell'Italia sono state ridotte del 20% , quasi 110 MtCO2eq in meno e di poco meno di 170 MtCO2eq rispetto al picco del 2005.

In Italia sta diventando tutto 'strategico'. Con il decreto-legge n. 133 del 12 settembre 2014, meglio noto come Sblocca Italia, (qui sintesi e testo, ndr) godono di questa definizione, per esempio, le operazioni di ricerca e sviluppo di risorse petrolifere nazionali e ogni infrastruttura riguardante l’approvvigionamento e lo stoccaggio del gas naturale. Perché questa mania 'strategica'?

Ieri  Legambiente ha organizzato un sit-in  sulle sponde del bacino artificiale calabrese  per dire “No allo svuotamento del lago Ampollino” l’associazione ambientalista pubblica le foto e dice: «Questo è il Lago Ampollino come appare dopo l'inizio dello svuotamento del bacino da parte di A2A che, con molto disprezzo della verità, parla di lavori di manutenzione ordinaria. Ma ridurre di 16 metri il livello del lago è  ordinaria manutenzione? E come si spiega che il Dpr istitutivo dell'Ente parco parla di autorizzazione per interventi di regolazione delle acque?

Oltre 100.000 case del Regno Unito potrebbero diventare carbon neutral entro il 2020 grazie al progetto Energiesprong (Energy Leap) se l’Unione Europea approverà il finanziamento di 10 mln di euro previsto nell’ambito di Horizon 2020.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni