“L’efficienza energetica è oggi una centrale elettrica invisibile, e sta lavorando dietro le quinte per migliorare la nostra sicurezza energetica, ridurre le nostre bollette energetiche e farci raggiungere i nostri obiettivi climatici”.
“L’efficienza energetica è oggi una centrale elettrica invisibile, e sta lavorando dietro le quinte per migliorare la nostra sicurezza energetica, ridurre le nostre bollette energetiche e farci raggiungere i nostri obiettivi climatici”.
Sono stati bocciati infatti l’articolo relativo al “Fondo Italiano Investimenti Green Communities” e quello che stabiliva il divieto di praticare il fracking, ovvero la fratturazione delle rocce con getti liquidi ad alta pressione che contengono sostanze tossiche, realizzata per prelevare idrocarburi dalle profondità del suolo.
Presto lo storage di elettricità domestico abbinato al fotovoltaico si diffonderà a livello capillare, acuendo la crisi della generazione termoelettrica. Anche a livello di rete nei prossimi anni gli accumuli prenderanno piede. I grandi dell'elettricità , se non vogliono soccombere devono prepararsi e, in realtà , diversi si stanno già attrezzando.
Il girasole segue il sole e così anche anche nell’impianto della IBM e ciò per garantire il massimo dell’efficienza tanto che un cluster di celle fotovoltaiche e montate su una piattaforma rialzata le cattura proprio per evitare ogni forma di dispersione. Il dato interessante riguarda il sistema di raffreddamento a mirocanali e che portano acqua distillata verso i chip con una temperatura abbassata dai 1000 gradi C ai 90 gradi C. Dunque ecco il motivo per cui questo sistema genera anche grandi quantità di acqua calda.
L'auto alimentata ad acqua potrebbe presto diventare una realtà proprio grazie all'idrogeno. È stato infatti realizzato il primo motore in grado di 'sintetizzare' direttamente l'idrogeno partendo dall'acqua, grazie ad un processo di elettrolisi interna.
“Non mi sbilancio, ma il ritrovamento del gas nei vasi sanguigni dei cetacei lascia pochi dubbi sul fatto che il disorientamento sia stato provocato da cause umane”. Ne è convinto Giuseppe Notarbartolo di Sciara, uno dei massimi ecologi marini italiani, contattato da ilfattoquotidiano.it. Il gas, secondo il presidente dell’Istituto di ricerca Tethys e blogger del fatto.it, conferma che “con ogni probabilità il gruppo ha compiuto una riemersione troppo rapida che ha fatto sì che i capidogli rimanessero intrappolati nei bassi fondali” di Punta Penne, nella Riserva naturale di Punta Aderci.
Oltre 50 ricercatori del Victorian Organic Solar Cell Consortium (CSIRO) si sono concentrati sulla ricerca, iniziata nel 2007, con l’obiettivo di realizzare celle solari stampabili su plastica: adesso la loro commercializzazione sembra essere vicina.
Senza politiche credibili l'affidabilità e la sostenibilità del nostro sistema energetico nel futuro è a rischio. “Il pericolo non è solo che non si investa abbastanza, ma anche che gli investimenti vadano nella direzione sbagliata perché le esternalità negative non sono riflesse nei prezzi”. L'avvertimento arriva dall'ultimo report della International Energy Agency (IEA) sugli investimenti in energia appena pubblicato, e precisamente si tratta delle dichiarazioni rilasciatedalla direttrice Maria van der Hoeven.