energia

Jeremy Rifkin al Lussemburgo illustra la terza rivoluzione industriale

Puglia, trivelle: referendum per ribadire No dei pugliesi

La Gran Bretagna investe sul nucleare made in China e taglia i sussidi alle rinnovabili

Jeremy Rifkin al Lussemburgo illustra la terza rivoluzione industriale
Puglia, trivelle: referendum per ribadire No dei pugliesi
La Gran Bretagna investe sul nucleare made in China e taglia i sussidi alle rinnovabili

Creare una filiera italiana integrata, per per consentire al Paese di conquistarsi una leadership nel settore delle tecnologie per la smart grid, la rete flessibile e intelligente che serve per gestire in sicurezza ed efficienza il sistema elettrico per come sta cambiando. Questo l'obiettivo di ISGIS, Italian Smart Grid Industry System, iniziativa lanciata oggi con un convegno nell'ambito di Solarexpo-The Innovation Cloud.

Agli abitanti del Regno Unito costeranno poco più di due centesimi di euro su ogni bolletta dell’energia elettrica gli otto nuovi progetti per lo sviluppo di energia rinnovabile approvati dal Dipartimento dell’energia e dei cambiamenti climatici.

Secondo l’organizzazione è a rischio anche l’ecosistema locale perché “la coltivazione richiede molta acqua, che sarà prelevata in parte dal lago di Guiers, un bacino idrico fondamentale per un Paese che sta lottando contro la desertificazione”. ActionAid ha pubblicato un report che ricostruisce la vicenda e ha lanciato una petizione indirizzata proprio all’amministratore delegato della ditta, Giovanni Tampieri, per interrompere l’attività. L’azienda, contattata da ilfattoquotidiano.it, fa sapere che “il progetto cercherà di rendere minimi i danni”.

Stop alle trivelle in tutta l’Emilia Romagna, ma solo per quanto riguarda i nuovi permessi di ricerca. Per chi invece il via libera a individuare o a coltivare idrocarburi l’aveva già ricevuto, non ci sarà nessuna revoca.

“Non è possibile escludere” un collegamento tra le attività estrattive e i terremoti che nel maggio del 2012 colpirono Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. Sarebbero queste le conclusioni dell’indagine condotta dalla commissione internazionale Ichese, incaricata nel 2012 dalla Protezione civile, su richiesta del commissario alla ricostruzione Vasco Errani, di fare luce sulle possibili relazioni tra le attività di esplorazione per la ricerca di idrocarburi e l’aumento dell’attività sismica nel territorio dell’Emilia Romagna.

Le nuove regole per gli aiuti pubblici a sostegno di progetti che riguardano l’ambiente e l’energia sono un insieme di linee guida che aiuteranno gli Stati membri a raggiungere i loro obiettivi climatici entro il  2020, rimediando allo stesso tempo alle “distorsioni del mercato” che potrebbero risultare dalle sovvenzioni concesse a favore delle fonti green.

Greenpeace, Legambiente e WWF esprimono soddisfazione per la sentenza che ha riconosciuto ciò che le tre associazioni hanno denunciato per anni, ossia che la centrale di Porto Tolle ha continuato a funzionare in mancanza delle autorizzazioni ambientali, causando gravi danni alla salute della popolazione residente e all'ambiente.

Parlare di alghe, tuttavia, è generico in quanto esse si presentano in forme molto differenti.

Vediamo adesso cosa hanno da dire i negazionisti.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni