Esempi di Cambiamento

Sharewear: moda sostenibile e condivisa

Coex: un brevetto per fibre tessili 100% naturali e ignifughe

Jeremy Rifkin al Lussemburgo illustra la terza rivoluzione industriale

Sharewear: moda sostenibile e condivisa

Con l’obiettivo di promuovere uno stile alla moda più sostenibile, la Svezia lancia ShareWear, una collezione di capi di tendenza, disponibili per essere condivisi: si possono prendere in prestito, gr

Coex: un brevetto per fibre tessili 100% naturali e ignifughe

È uno di quei casi di “serendipità”, in cui si trova qualcosa mentre si stava cercando dell’altro.

Jeremy Rifkin al Lussemburgo illustra la terza rivoluzione industriale

L’obiettivo è chiaro e sempre più condiviso dagli investitori: disinvestire da società quotate attive nel settore delle energie fossili (petrolio, carbone, gas naturale) per provare ad accelerare la transizione verso lo sviluppo sostenibile. Ma come fare per raggiungerlo? Come scegliere da quali investimenti uscire?

Una sorta di ritorno di fiamma, se si pensa che la finanza etica degli albori – allora si chiamava quasi esclusivamente così – considerava l’opzione del disinvestimento, o exit, come una delle principali, se non la principale, per veicolare il proprio messaggio. Per dire cioè che la finanza si poteva usare per costruire un mondo migliore: “investing for good” o “investing for a better world”, insomma, come è usa dire la stessa Amy Domini, “signora” della finanza Sri nel mondo.

In che modo le Banche allocano i risparmi dei cittadini? Nell’erogazione del credito tengono conto delle prestazioni ambientali dei clienti? Il sistema del credito è orientato a sostenere attività ad alto impatto ambientale e sanitario, oppure tende a finanziare attività eco-sostenibili?

A Londra nei pressi del British Museum è attivo The People’s Supermarket, un supermercato gestito da soci-clienti che cucinano anche il cibo in scadenza per non sprecarlo

BERLINO. - Da due anni a questa parte Raphael Fellmer, tedesco di 28 anni, e Nieves Palmer, spagnola di 26, si alimentano esclusivamente di prodotti che loro definiscono “salvati”, sarebbe a dire selezionati nei container della spazzatura dei supermercati tedeschi. Nel motore economico d'Europa, Fellmer non ha un conto corrente, si muove solo a piedi e ha rinunciato al denaro. La scelta di vita di questa giovane famiglia sta obbligando molti a fermarsi a pensare, proprio mentre il capitalismo mostra le sue incongruenze all'interno della crisi dei debiti.

Secondo il rapporto della Onlus Occhio del Riciclone, complice la crisi, il settore è in crescita in tutti i suoi segmenti: dai tradizionali mercatini delle pulci (tipo Porta Portese), alle storiche botteghe parrocchiali (sul modello delle Charities inglesi), ai negozi specializzati che ammontano a 3.283 fissi e 1.886 ambulanti.

Emissioni per 347 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti evitate grazie all‘utilizzo di gomma riciclata al posto di gomma vergine, 3,2 miliardi kWh di energia risparmiata; 1,3 milioni di m3 acqua non consumata nel ciclo produttivo della la produzione di gomma vergine, dell’acciaio e degli altri componenti del pneumatico. Queste le principali evidenze ambientali del Report Sostenibilità 2013 che Ecopneus presenterà domani insieme a Edo Ronchi della Fondazione Sviluppo Sostenibile, Massimo Beccarello di Confindustria, il Sen.

La verde Finlandia nel 2020 sarà percorsa da veicoli a basse emissioni che andranno ad energie rinnovabili, elettricità, idrogeno e biocarburanti sostenibili. La quota di trasporto pubblico e del car-pooling nelle aree urbane densamente popolate aumenterà. La mobilità organizzata attraverso servizi di facile utilizzo diventerà una valida alternativa all’acquisto di un’auto privata. Non è un’utopia ma la TransSmart vision di Vtt Technical Research Centre of Finland di «Un Paese modello per un trasporto sostenibile che si concentra sull’efficienza dei veicoli, sistemi e servizi.

Con questo progetto, presentato nella Sala Ovale di Palazzo Zanca da Legambiente con la partecipazione di Tommaso Castronovo, responsabile di ECOsportello Sicilia e Daniele Ialacqua, assessore all’Ambiente e ai Nuovi Stili di Vita, viene proposto ai cittadini, alle scuole, alle aziende, alle famiglie alle amministrazioni comunali di diventare attori del cambiamento impegnandosi a realizzare delle azioni sostenibili che faranno risparmiare denaro e ridurranno l’impatto ambientale. Cambiare è facile e conveniente.

Daniele Ferrari e Catia Bastioli, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Matrìca, alla presenza del ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, hanno inaugurato oggi la bioraffineria a Porto Torres, in Sardegna. L’impianto sarà protagonista della trasformazione di oli vegetali in monomeri e intermedi, che costituiscono i prodotti base per successive produzioni di bio-prodotti più complessi. «Nei prossimi mesi – spiegano da Matrica – entreranno in marcia gli altri due impianti costruiti nel nuovo complesso Matrìca.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni