Esempi di Cambiamento

Sharewear: moda sostenibile e condivisa

Coex: un brevetto per fibre tessili 100% naturali e ignifughe

Jeremy Rifkin al Lussemburgo illustra la terza rivoluzione industriale

Sharewear: moda sostenibile e condivisa

Con l’obiettivo di promuovere uno stile alla moda più sostenibile, la Svezia lancia ShareWear, una collezione di capi di tendenza, disponibili per essere condivisi: si possono prendere in prestito, gr

Coex: un brevetto per fibre tessili 100% naturali e ignifughe

È uno di quei casi di “serendipità”, in cui si trova qualcosa mentre si stava cercando dell’altro.

Jeremy Rifkin al Lussemburgo illustra la terza rivoluzione industriale

SoleRebels è nata nel 2004, fondata da Bethlehem Tilahun Alemu che vede nella creazione di scarpe un modo per dare sviluppo e speranza alla sua comunità di Zenabwork. Dall’Etiopia in soli 10 anni SoleRebels è diventato un marchio di successo, venduto in tutto il mondo e simbolo prezioso di eco design e commercio equo. Oltre alle scarpe produce borse e una linea di prodotti realizzata appositamente per chi abbraccia la filosofia vegan.

Bici elettriche a pedalata assistita a Jesi per sindaco, giunta e polizia municipale, al posto di auto blu ed auto di servizio.

Roma è il comune con la più vasta area agricola d’europa, addirittura 50mila ettari all’interno dei quali sono presenti decine di aziende. Alcune di queste, grazie alla continua espansione della città, sono ormai quasi inserite nel tessuto urbano e possono quindi consegnare i loro prodotti praticamente a km0.

Partire è sempre bello, a volte anche se soli. La noia ormai non è più cosa comune da quando, a tenere compagnia, sono i propri fedeli alleati tecnologici che, puntualmente, ci seguono in ogni angolo del mondo e si rivelano utilissimi soprattutto in occasione di lunghe percorrenze quando, tra un film e un libro, c’è voglia di distrarsi.

Le indiscusse potenzialità ambientali della mobilità elettrica urbana sono ormai un elemento noto agli addetti ai lavori e ai cittadini.

La domanda se l’è posta di certo un’azienda britannica che produce attrezzi e macchine per palestre, la quale ha recentemente installato in più di 250 aree adibite all’esercizio all’aperto macchinari robusti a prova di acqua e umidità e… capaci di raccogliere l’energia cinetica prodotta da chi si allena per trasformarla in energia elettrica utilizzabile. In effetti in palestra si va per “faticare”, impiegando una notevole quantità di energia.

Sull’etichetta, alla voce abbinamenti, si legge “Ben si accosta a pietanze diverse”. Niente brasati o formaggi per il vino rosso proveniente da vitigni cento per cento Pinot Nero e per gli altri (dallo Chardonnay, al Gewurztraminer, fino al Cabernet) prodotti della Cantina Aldeno, in Trentino.

Dopo avere visto il consumo di energia elettrica con i dati pubblicati da Terna all'inizio di Maggio, relativi al consumo di Aprile, vediamo ,adesso quale è stata la produzione nazionale, la percentuale tra produzione di energia da rinnovabili e termica e la ripartizione secondo le fonti.

La produzione nazionale a marzo è stata di 21. 350 GWh su un consumo totale di 23.951 GW, pari all’88,1% .

"Latitudine: 37.46°, longitudine: 122.26°. La visibilità è di 16,1 chilometri, l’arancione “internazionale” del Golden Gate Bridge brilla sopra lo stretto che collega l’Oceano Pacifico con la Baia di San Francisco. Il tempo è sereno, la temperatura di poco inferiore ai 6 °C, con una brezza a 5 nodi che spinge la mongolfiera verso Nord-Est. Sorvoliamo un grande prato verde, non sembra un edificio ma un pezzo del parco, del Golden Gate Park, con un po’ meno alberi e tanti cespugli. Da qui non distinguiamo nessun edificio, non si direbbe ma è proprio quella la nostra meta di oggi".

Oggi le rinnovabili sono presenti in tutti gli 8.054 comuni italiani. Nel 2013, infatti, è aumentata la diffusione per tutte le fonti – dal solare fotovoltaico a quello termico, dall’idroelettrico alla geotermia, agli impianti a biomasse e biogas integrati con reti di teleriscaldamento e pompe di calore – e sono ormai più di 700mila gli impianti diffusi nel 100% dei comuni d’Italia: un articolato sistema di generazione distribuita che lo scorso anno ha prodotto la cifra record di 104 TWh e garantito il 32,9 % dei consumi elettrici del Paese e il 15% di quelli complessivi.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni