Esempi di Cambiamento

Sharewear: moda sostenibile e condivisa

Coex: un brevetto per fibre tessili 100% naturali e ignifughe

Jeremy Rifkin al Lussemburgo illustra la terza rivoluzione industriale

Sharewear: moda sostenibile e condivisa

Con l’obiettivo di promuovere uno stile alla moda più sostenibile, la Svezia lancia ShareWear, una collezione di capi di tendenza, disponibili per essere condivisi: si possono prendere in prestito, gr

Coex: un brevetto per fibre tessili 100% naturali e ignifughe

È uno di quei casi di “serendipità”, in cui si trova qualcosa mentre si stava cercando dell’altro.

Jeremy Rifkin al Lussemburgo illustra la terza rivoluzione industriale

Per ridurre il caro bolletta l’azione deve essere collettiva. Per questo Confcooperative ha lanciato il progetto per la costituzione di una rete nazionale di cooperative d’utenza, ovvero cooperative in cui i soci sono gli utenti di un servizio i quali si associano per soddisfare in modo mutualistico i propri bisogni.

Dall’ incontro tra l’ Associazione Culturale Jak Italia e Acaf Italia nasce JaKaF: la prima comunità autofinanziata libera da interessi.

I bombi sono tra gli insetti impollinatori più importanti ed utili per l’uomo: ma il loro numero è in drastico calo, a causa delle tecniche di coltivazione intensiva e dell’uso dei pesticidi.

 

Per riparare al grave danno causato dalla diminuzione e dall’eventuale estinzione dei bombi molti Paesi sono corsi ai ripari proponendo agli agricoltori dei programmi agro-ambientali per il ripopolamento.

 

Case ad alta efficienza, architettura naturale, sistemi di fitodepurazione, impianti di produzione di energia e calore con scarti di legno e una serie di piccole ma efficaci soluzioni per il risparmio energetico e il benessere – dai filtri per l’acqua da bere, alle pale e agli attrezzi di lavoro ergonomici – e ancora: abitazioni  costruite con mega stampanti 3D, gruppi di progettazione condivisa, plastiche prodotte dai batteri con scarti agricoli non commestibili, sistemi per tagliare i consumi delle automobili.

Ad Altopascio, in provincia di Lucca, proprio nel centro del paese, di fronte al Comune, aprirà nei giorni di Pasqua un negozio di alimentari di prodotti genuini locali, insomma a km zero. Un negozio speciale, un po' perché, come recita l'insegna ("Dai contadini"), a gestirlo sarà un consorzio di contadini e di allevatori; un po' perché i prezzi non saranno alti (anzi, l'obiettivo è quello di avvicinarsi ai prezzi della grande distribuzione organizzata). Ma soprattutto perché sarà possibile fare la spesa in cambio di lavoro.

La città di Bologna è la più resiliente in Italia. In altre parole è in grado di reagire prontamente a fenomeni imprevedibili ed quindi meno vulnerabile ad eventi come alluvioni, periodi di siccità e bufere di neve. L’amministrazione comunale bolognese ha da tempo imboccato la strada della programmazione. Dall’ottobre 2012 ha preso il via il progetto BlueAp, acronimo che sta per Bologna local urban environment adaptation plan for a resilient city.

Grande successo per il solar energy sharing: sono già 121 le famiglie provenienti da ogni parte d’Italia che hanno aderito a Solar Share, il primo progetto nazionale di condivisione a distanza dell’energia solare, che permette di superare ogni limite geografico sfruttando in tutto il territorio italiano l’energia prodotta dall’impianto La Masseria del Sole, in funzione a Lecce.

Un rating etico per la moda "animal free"
che classifica le aziende in base alle politiche commerciali rispettose dei diritti degli animali e dell’ambiente, che possono quindi contare anche su una nuova vetrina web per agevolare l'incontro tra domanda e offerta. E' il nuovo progetto Animal Free Fashion ideato dalla Lav.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni