Esempi di Cambiamento

Sharewear: moda sostenibile e condivisa

Coex: un brevetto per fibre tessili 100% naturali e ignifughe

Jeremy Rifkin al Lussemburgo illustra la terza rivoluzione industriale

Sharewear: moda sostenibile e condivisa

Con l’obiettivo di promuovere uno stile alla moda più sostenibile, la Svezia lancia ShareWear, una collezione di capi di tendenza, disponibili per essere condivisi: si possono prendere in prestito, gr

Coex: un brevetto per fibre tessili 100% naturali e ignifughe

È uno di quei casi di “serendipità”, in cui si trova qualcosa mentre si stava cercando dell’altro.

Jeremy Rifkin al Lussemburgo illustra la terza rivoluzione industriale

Il movimento per disinvestire dalle fonti inquinanti mese dopo mese sta macinando successi in giro per il mondo. Come ricorda il Guadian, in Europa l'università di Glasgow è stata la prima a impegnarsi formalmente lo scorso ottobre, seguita dall'università di Bedfordshire a gennaio. In totale, la campagna lanciata a livello globale da 350.org ha raccolto oltre 220 adesioni, tra Atenei, fondi pensione, fondazioni e altro.

Il nuovo capitolato sulla ristorazione scolastica approvato dall’Assessorato  alle Politiche Educative della Città di Torino, guidato da Mariagrazia Pellerino, è stato monitorato nei suoi effetti ambientali dall’Università di Torino.

“Siamo felici”. E si vede. Stefania, Federico, Veronica e Livia sono quattro trentenni normali con una storia eccezionale. Persone “sistemate” e “tranquille” che decidono di lasciare tutto - carriera, lavoro, università, città, certezze e incertezze - per dedicare anima e corpo ai propri sogni, fare delle proprie passioni un mestiere, investire nei più piccoli e insegnargli la libertà.

In palio c’è un prestigioso riconoscimento: l’European Green Leaf – (EGL), che premia i piccoli centri fra i 50mila e 100mila abitanti che hanno raggiunto buoni risultati in campo ambientale dimostrando un grande impegno su questo fronte.

L’annuncio è arrivato a Seul, in Corea del Sud, nell’ambito dell’ICLEI World Congress 2015, un summit sullo sviluppo sostenibile che ogni tre anni attira migliaia di rappresentanti governativi da ogni parte del mondo. Quest’anno a presenziare all’evento sono stati ben 15 mila membri dei governi locali di cui oltre 100 sindaci.

L'iniziativa realizzata dall'Amministrazione comunale e dall'associazione di promozione sociale E.M.S. - Ente Modelli Sostenibili con il sostegno della Regione Puglia prende il via oggi, lunedì 13 aprile, con il primo di 7 appuntamenti laboratoriali di costruzione di compostiere domestiche per famiglie realizzati dagli esperti ambientali dell'associazione leccese nell'Istituto Comprensivo "Giuseppe Mazzini" di Melendugno-Borgagne (Le) dalle ore 15.15 alle 17.15. I laboratori animeranno i pomeriggi scolastici fino al 25 maggio.

La nuova soluzione logistica di Lucart, che coinvolge il raccordo ferroviario interno allo stabilimento di Diecimo, già attivo da qualche anno per il trasferimento del prodotto finito, prevede l’uso commerciale ed industriale della linea ferroviaria Livorno-Lucca-Aulla con una conseguente riduzione del traffico pesante lungo la circonvallazione di Lucca e nella zona della Valle del Serchio.

Il 25 marzo del 1995 nasceva Libera, l’associazione voluta da Don Luigi Ciotti.

Dopo anni di campagne di Greenpeace e ForestEthics, la 3M, noto produttore dei 3M, ha annunciato una nuova policy che riduce al minimo i propri impatti sulle foreste, sugli animali e sui diritti umani. I prodotti e gli imballaggi a base di carta della 3M sono fabbricati utilizzando cellulosa e carta proveniente da tutto il mondo. La collaborazione con ForestEthics e Greenpeace, ha portato la 3M a rivedere tutti i propri rifornimenti di carta e di cellulosa in modo di assicurare che originino solo da fonti una una gestione responsabile delle forte e dal rispetto dei diritti umani.

La Norvegia domani voterà sulle intenzioni di scrivere la sua prima legge specifica sui cambiamenti climatici entro l’estate del 2017. La proposta, presentata da Cristianodemocratici e Verdi, chiede al governo di varare un provvedimento improntato al Climate Change Act approvato dal Regno Unito nel 2008.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni