Alimentazione

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

Che cosa mangeremo quando saremo 10 miliardi?

L'agricoltura circolare ama la terra e la biodiversità. In Italia la prima azienda ad applicarla

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

No agli allevamenti intensivi degli animali e sì ad una scelta alimentare eticamente corretta e consapevole.

Che cosa mangeremo quando saremo 10 miliardi?

Che cosa mangeremo nel 2050 quando, secondo le proiezioni demografiche, saremo 10 miliardi di persone? A questa domanda cerca di rispondere il regista Valentin Thurn con 10 Billion - What's on your Plate?

Applicare i principi dell'economia circolare anche al settore agricolo puntando sul recupero delle risorse sottratte al terreno ma ancora in circolo: scarti delle industrie agro-alimentari, reflui civili, letame delle stalle.

La Commissione sta discutendo sulle future sovvenzioni che l’Unione dovrà stanziare per sostenere le attività agricole ed è in quest’ottica che si pone la proposta svedese che suggerisce di utilizzare lo strumento fiscale per ridurre l’impatto ambientale derivante dalla produzione della carne.

I mari dell’Africa occidentale sono al collasso. Le cause? Sovra-sfruttamento ittico, degrado ambientale, corruzione. In Paesi come il Senegal, in particolare, il sistema delle licenze di pesca è in mano alla criminalità organizzata. Che, con la complicità di politici e imprenditori, sta letteralmente svuotando quella parte di Atlantico. A rivelarlo sono le associazioni locali dei pescatori, che avvertono: “Di questo passo potrebbe non esserci più pesce entro dieci anni”.

Parte oggi la nostra nuova campagna SalviamoLeApi.org. Le evidenze scientifiche sulle conseguenze dei pesticidi più dannosi per gli insetti impollinatori sono chiare. Il nostro rapporto “Api in declino” mette in evidenza l'importanza sia ecologica che economica di proteggere e mantenere in buone condizioni le popolazioni di api e la necessità di eliminare dalle pratiche agricole i pesticidi che le minacciano.

Si è tenuto in questi giorni a Roma la prima riunione del "Forum per la Sostenibilità Ambientale del vino", nato con l'obiettivo di far emergere indicatori unici, condivisi e comparabili per misurare la "sostenibilità del vino". Il Forum, svoltosi presso la sede del Gambero Rosso, è stato un momento di discussione e confronto non sulla qualità del vino italiano, che non è messa in discussione, bensì sulla sua valorizzazione diretta dovuta a una modalità di produzione sostenibile.

In questo nuovo Rapporto - pubblicato in edizione italiana da Edizioni Ambiente a cura del direttore scientifico del WWF Italia Gianfranco Bologna - Jørgen Randers, uno dei co-autori de "I limiti dello sviluppo", si focalizza sui prossimi 40 anni e solleva alcune domande scomode. Quanti esseri umani potrà sostenere il pianeta? Quali nazioni prospereranno e quali soffriranno? Crollerà la fede nella crescita infinita? Il passaggio alla superiorità economica cinese avverrà in pace?

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni