Alimentazione

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

Che cosa mangeremo quando saremo 10 miliardi?

L'agricoltura circolare ama la terra e la biodiversità. In Italia la prima azienda ad applicarla

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

No agli allevamenti intensivi degli animali e sì ad una scelta alimentare eticamente corretta e consapevole.

Che cosa mangeremo quando saremo 10 miliardi?

Che cosa mangeremo nel 2050 quando, secondo le proiezioni demografiche, saremo 10 miliardi di persone? A questa domanda cerca di rispondere il regista Valentin Thurn con 10 Billion - What's on your Plate?

Applicare i principi dell'economia circolare anche al settore agricolo puntando sul recupero delle risorse sottratte al terreno ma ancora in circolo: scarti delle industrie agro-alimentari, reflui civili, letame delle stalle.

Nelle piantagioni dello Sichuan è iniziata la stagione dell’impollinazione, ma le instancabili lavoratrici del cielo sono state annichilite dai pesticidi e, come in un racconto surreale e grottesco, a depositare il polline sugli alberi da frutto sono gli uomini.

Una grande vittoria per l’agricoltura italiana di qualità: il Tar del Lazio ha confutato tutte le motivazioni  che secondo l’agricoltore friulano Fidenato, che vorrebbe seminare liberamente mais biotech, avrebbero dovuto far cadere il decreto interministeriale di agosto per il quale “la coltivazione di varietà di MAIS MON 810, proveniente da sementi geneticamente modificate è vietata nel territorio nazionale fino all'adozione di misure comunitarie di cui all'art.54, comma 3, del Regolamento CE 178/2002 e comunque non oltre diciotto mesi dalla data del presente provvedimento".

Per sviluppare l’appetito in un bambino non servono piatti sfiziosi, il “rimedio” per invogliare i più piccoli ad accostarsi positivamente al cibo è cucinare insieme a loro. Il consiglio arriva da uno studio pubblicato sulla rivista di nutrizione, Journal Appetite, che riprende i dati elaborati dal Nestlè Research Center.

Secondo la ricerca i bambini coinvolti dai genitori nella preparazione dei piatti da portare a tavola mangiano il 76% in più di insalata rispetto a quelli che rimangono fuori dalla cucina e, soprattutto, bruciano il 25% di calorie in più .

Allarme ogm nel miele. A lanciarlo la Coldiretti dopo l’ultima sessione plenaria di questa legislatura a Strasburgo durante la quale il Parlamento europeo ha adottato il testo consolidato di modifica delle direttiva 2001/110/CE del Consiglio concernente il miele, frutto dei negoziati in sede di Trilogo tra le Istituzioni dell’Ue.
 Il pericolo nasce dal fatto che nel miele in vendita nella Ue non è necessario indicare in etichetta la presenza di polline contaminato ogm.

Il VeganFest nasce alcuni fa con l’intento di contribuire a rendere sempre più unite le realtà per i diritti animali, per questo motivo è importante la collaborazione dei tanti volontari che si battono ogni giorno perché ciò avvenga e di coloro che semplicemente hanno a cuore gli animali.

La decisione, prevista inizialmente per il 9 aprile, potrebbe arrivare fra 45 giorni e se desse ragione all’imprenditore friulano, leader di Futuragra - che già in passato aveva seminato mais OGM nei suo campi di Vivaro (e nemmeno un mese fa ha lanciato il guanto di sfida annunciando che lo avrebbe rifatto) – potrebbe aprire le semine transgeniche in tutto il paese.

Sono questi gli aspetti che caratterizzano l’hobby farmer, il contadino hobbista, un universo che va dal proprietario di un piccolo appezzamento lavorato nel tempo libero allo sperimentatore dell’orto in terrazzo. Perché, quel conta, che siano piante aromatiche sul balcone o piccoli frutteti nel brolo della casa di campagna, coltivare sta appassionando milioni di italiani.

Giovedì scorso (13 marzo) i giudici della Corte Federale d’Appello – TRF4 – hanno deciso all’unanimità di annullare la decisione della Commissione Tecnica per la Sicurezza Nazionale – CTN-Bio – sulla autorizzazione all’uso del mais transgenico Liberty Link, della multinazionale Bayer. La decisione è stata presa sulla base  della mancanza di studi di valutazione dei rischi da OGM.

Pochi sanno che i gas alimentari hanno un ruolo importante per molti alimenti che mettiamo nel carrello della s

Attenti allo spreco d’acqua nascosto nel piatto: un rapporto del WWF  lanciato in vista della Giornata Mondiale dell’Acqua – 22 marzo – mostra per la prima volta quanta acqua è nascosta nel cibo prodo

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni