Movimenti

Trivelle, Corte Costituzionale: sì al referendum. Ecco tutte le reazioni

3 milioni di firme contro il TTIP

Fermiamo gli assassini del clima

Trivelle, Corte Costituzionale: sì al referendum. Ecco tutte le reazioni

La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il referendum sulla durata delle autorizzazioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti già rilasciate nelle acque territoriali italiane, cioè entro le 12 miglia dalla costa.

3 milioni di firme contro il TTIP

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere linterruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Fermiamo gli assassini del clima

"L'iniziativa dei cittadini europei (ICE) è un importante strumento di democrazia partecipativa all'interno dell'Unione europea. Si tratta di una misura grazie alla quale un milione di cittadini europei residenti in almeno un quarto degli Stati membri può invitare la Commissione a presentare una proposta di atto giuridico ritenuta necessaria ai fini dell'applicazione dei trattati UE. L'ICE offre ai cittadini dell'UE un diritto analogo al diritto di iniziativa del Parlamento europeo e del Consiglio. Da quando è applicabile il regolamento (UE) n.

Con una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio , Parlamento, organizzazioni di volontariato, Catene di supermercati e GDO, la petizione lanciata dal sito change.org chiede al governo di approvare una legge che imponga alle grandi catene di distribuzione la donazione di alimenti invenduti ad associazioni e mense dei poveri. 

L'area in cui la società australiana potrà trivellare passa - in barba ai vincoli normativi - da 197 chilometri quadrati a 526 chilometri quadrati.

La proposta sarà lanciata  in occasione del Convegno “Water, Energy, Food (The Nexus approach)”  promossa dalla Cooperazione italiana  che si svolgerà presso la Cascina Triulza a Milano.

Dopo il parere positivo della Commissione ministeriale Via ai progetti Ombrina Mare e Elsa2, domenica 29 marzo 2015, oltre cinquecento cittadini, insieme ad associazioni ed enti locali, si sono riuniti a San Vito Marina, nel Centro sociale Zona 22, per costruire una mobilitazione efficace, comune e condivisa, che sia in grado di fermare la petrolizzazione del mare.

La società del consumo ci ha abituato a buttare via un oggetto quando si rompe o si rovina. Ma cosa succede quando qualcuno decide di invertire la rotta cominciando invece a riparare e riciclare? La storia di oggi prova a darci una risposta attraverso l’esperienza di Alessandro Borzaga, fondatore e gestore del primissimo negozio in cui i soldi non si usano: si chiama Passamano e si trova nella città di Bolzano.

Le monete locali complementari (MLC) sono appena entrate timidamente ma seriamente nell’agenda politica in Francia. La pubblicazione concomitante di due relazioni consacra infatti il crescente interesse da loro suscitato oggi nei politici.

Sul numero di maggio di Terra Nuova trovate l’esplosivo dossier sulle multinazionali del cibo, del petrolio e della guerra presenti ad Expo 2015.

A Expo Unimondo ha chiesto al ministro Maurizio Martina perché nella Carta di Milano sono assenti impegni sulla speculazione finanziaria e land grabbing

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni