Movimenti

Trivelle, Corte Costituzionale: sì al referendum. Ecco tutte le reazioni

3 milioni di firme contro il TTIP

Fermiamo gli assassini del clima

Trivelle, Corte Costituzionale: sì al referendum. Ecco tutte le reazioni

La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il referendum sulla durata delle autorizzazioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti già rilasciate nelle acque territoriali italiane, cioè entro le 12 miglia dalla costa.

3 milioni di firme contro il TTIP

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere linterruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Fermiamo gli assassini del clima

Sì è concluso con un corale IO CI TENGO il fine settimana dedicato alla Terra che si è svolto al Galoppatoio di Villa Borghese a Roma, per festeggiare la Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite.

Ieri a Pescara i rappresentanti regionali delle Associazioni WWF, Legambiente, Italia Nostra, LIPU, FAI, CAI e ARCI hanno presentato il dossier ‘La costa delle Trivelle. Dati e numeri sulla deriva petrolifera abruzzese’ che fotografa la complessa situazione degli idrocarburi sul territorio regionale e nel mare antistante la costa abruzzese.

La Rete NoWar e il Comitato No Nato hanno lanciato un appello congiunto per l’uscita dell'Italia dalla Nato, il cui testo ha già cominciato a circolare, raccogliendo subito migliaia di adesioni, tra cui molte di note personalità della cultura, pacifiste e religiose.  Ora tutti i cittadini sono invitati a sottoscriverlo (il link per le firme appare alla fine di questo articolo).

Cinquemila persone, mille biciclette, venti trattori e trentasette sindaci hanno marciato domenica 12 aprile nella Bassa Bresciana, tra Berlingo e Cazzago San Martino, per dire no all’ennesima discarica di rifiuti speciali, in zona Macogna.

UNA VITTORIA CAMPANA DEI COMITATI PER L’ACQUA PUBBLICA

Brindiamo, ora, con l’acqua pubblica dell’ABC Napoli – naturalmente!!!

La legge sul riordino del servizio idrico integrato, targata Caldoro, faceva acqua da tutte le parti.

 

Il Consiglio regionale della Regione Abruzzo ha approvato una risoluzione urgente contro la petrolizzazione della regione. Il documento è stato presentato dall’assessore all’Ambiente, Mario Mazzocca (Sel) a nome della maggioranza. Ha votato a favore anche il Movimento 5 Stelle. Assente il centro destra.

Noti esponenti del mondo ambientalista, dell’associazionismo e del mondo del lavoro, dietologi, alimentaristi, ricercatori universitari e scienziati, direttori di istituzioni e artisti compaiono tra i primi firmatari di un appello promosso da Mario Agostinelli e Massimo Scalia e rivolto ai Presidenti della Repubblica, del Consiglio dei Ministri, della CNI-UNESCO, della FAO – Italia e del Comitato Scientifico di Expo 2015.

Lo slogan è “Water for our future”, acqua per il nostro futuro, e sottende il 7° World Water Forum, iniziato ieri in Corea del Sud.

Sabato 18 aprile cittadini e movimenti della società civile scenderanno nelle piazze di oltre 300 città in tutto il mondo (decine in Italia), per chiedere di fermare i trattati di libero scambio con uno slogan comune: “Le persone e il pianeta prima dei profitti”.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni