Movimenti

Trivelle, Corte Costituzionale: sì al referendum. Ecco tutte le reazioni

3 milioni di firme contro il TTIP

Fermiamo gli assassini del clima

Trivelle, Corte Costituzionale: sì al referendum. Ecco tutte le reazioni

La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il referendum sulla durata delle autorizzazioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti già rilasciate nelle acque territoriali italiane, cioè entro le 12 miglia dalla costa.

3 milioni di firme contro il TTIP

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere linterruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Fermiamo gli assassini del clima

“Il sistema Paese deve essere consapevole di avere, con l'opportunità rappresentata dall'Esposizione Universale 2015, la possibilità di misurare se stesso, sul piano della elaborazione di idee e sul piano delle capacità realizzative”.

Mercoledì 8 aprile la Camera dei Deputati è chiamata ad esprimersi su una Mozione (presentata dall’On Spessotto e altri) che chiede proprio questo, e la messa in sicurezza di Romea e E-45.

Facciamo tutti il massimo di pressione: invia subito una mail ai Deputati per chiedere il ritiro del progetto della nuova autostrada Orte-Mestre.

Hai tempo fino all’8 aprile, agisci ora!!!

 

PER INVIARE LA MAIL ESEGUIRE LE SEGUENTI OPERAZIONI:

 

Contro l'ipotesi di accorpare il Corpo Forestale dello Stato ad altre forze di Polizia, così come previsto dalla proposta di riforma della Pubblica Amministrazione avanzata dal governo e ora all'attenzione del Senato, le associazioni di tutela ambientale hanno inviato una lettera a tutti i Senatori per chiedere di esplorare soluzioni diverse dall'ipotesi di accorpamento della Forestale alla Polizia di Stato.

La “grande marcia dei popoli contro il terrorismo” ieri pomeriggio ha dato ufficialmente il via al Social Forum Mondiale, che fino al prossimo sabato si svolgerà al Campus Farhat Hached El Manar di Tunisi, e al quale è previsto parteciperanno circa 70.000 persone: per orientarsi il solito giornalone di oltre cinquanta pagine nelle quali un migliaio di seminari, convegni, assemblee, convegni, eventi culturali, affrontano tutti i principali temi dell'altermondialismo.

Curiosa coincidenza: mentre in Italia gira la bufala del rischio black out dovuto all'eclissi di sole del 20 marzo, inizia il conto alla rovescia per l'Ora della Terra, la più grande mobilitazione globale per fermare il cambiamento climatico, che torna sabato 28 marzo, dopo aver coinvolto l'anno scorso milioni di cittadini, istituzioni, imprese. L'azione sul cambiamento climatico vedrà una tappa importante proprio nel 2015, anno in cui si deve chiudere il negoziato dell'ONU per un accordo globale, a Parigi in dicembre nella COP21.

Dall’ incontro tra l’ Associazione Culturale Jak Italia e Acaf Italia nasce JaKaF: la prima comunità autofinanziata libera da interessi.

Case ad alta efficienza, architettura naturale, sistemi di fitodepurazione, impianti di produzione di energia e calore con scarti di legno e una serie di piccole ma efficaci soluzioni per il risparmio energetico e il benessere – dai filtri per l’acqua da bere, alle pale e agli attrezzi di lavoro ergonomici – e ancora: abitazioni  costruite con mega stampanti 3D, gruppi di progettazione condivisa, plastiche prodotte dai batteri con scarti agricoli non commestibili, sistemi per tagliare i consumi delle automobili.

La traccia di sangue che un piccolo manipolo di terroristi ha lasciato su Tunisi, e su tante famiglie di turisti da tutto il mondo, non ha scosso la determinazione dei movimenti sociali internazionali. Saremo oltre 50.000 questa settimana (24-28 marzo) nel Campus Universitario di al-Manar a Tunisi per il Forum sociale mondiale del 2015. Lo dobbiamo ai compagni tunisini che ci hanno chiesto

Di Theodoros Karyotis, sociologo, traduttore e attivista dell’economia solidale.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni