Movimenti

Trivelle, Corte Costituzionale: sì al referendum. Ecco tutte le reazioni

3 milioni di firme contro il TTIP

Fermiamo gli assassini del clima

Trivelle, Corte Costituzionale: sì al referendum. Ecco tutte le reazioni

La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il referendum sulla durata delle autorizzazioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti già rilasciate nelle acque territoriali italiane, cioè entro le 12 miglia dalla costa.

3 milioni di firme contro il TTIP

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere linterruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Fermiamo gli assassini del clima

BRUXELLES – Piccole presentazioni di pochi minuti, con i capo negoziatori di Usa e Ue competenti per i diversi gruppi in prima fila, a fare piccole domande ai rappresentanti dei più disparati gruppi di interesse – dai sindacati, alle imprese, dalle corporations agli esportatori agricoli, dagli ambientalisti alle organizzazioni professionali europee e statunitensi – studiate per ottenere piccole risposte, il meno approfondite possibili.

Condensare in poche righe 48 ore di passione non è facile. Perché è forse proprio la passione che tiene insieme tutte le iniziative, gli appuntamenti, gli spazi che hanno caratterizzato due giorni di incontri, momenti di riflessione, presentazioni di libri, dibattiti, concerti, spettacoli teatrali, animazioni per bambini…

Il 25 maggio nella città simbolo di Assisi si sono ritrovati centinaia di associazioni e comitati provenienti da ogni parte d’Italia per la 1° Manifestazione Nazionale in difesa di ”aria, acqua, cibo puliti, contro le biomasse e il biogas” . Il convegno del mattino ha visto fra i relatori il Prof.

L'Uso del pesticida Fipronil - prodotto dalla multinazionale tedesca BASF - ha effetti dannosi sulle api. È quanto emerge dal parere scientifico pubblicato oggi dall'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa). Tali evidenze confermano quanto già affermato da Greenpeace, che chiede che non si perda tempo nel vietare l'uso del Fipronil e di sviluppare un piano più generale per contrastare il pericoloso declino delle popolazioni di api a cui stiamo assistendo in Europa.

A Bologna vince, con un epilogo che assomiglia un po’ a quello di Pirro almeno nei numeri di partecipazione, la scuola pubblica: questo l’esito del quesito referendario dello scorso 26 maggio. La proposta di rimettere la parola ai cittadini sulla destinazione dei fondi pubblici per le scuole private era stata fortemente voluta dal “Comitato articolo 33”, sostenuto da Cinque Stelle e Sel in opposizione alla santa alleanza tra Pd e cattolici.

Il Fracking – meglio conosciuto come fratturazione idraulica – è una delle tecnica di perforazione utilizzata dalle compagnie petrolifere per stimolare i giacimenti di idrocarburi, che – sfruttando l’iniezione di liquidi ad alta pressione – provoca delle fratture negli strati rocciosi più profondi del terreno. Un processo invasivo che favorisce l’estrazione di petrolio dagli scisti bituminosi o di tight gas (gas di sabbie compatte/gas in depositi clastici a bassa permeabilità), coal bed methane (metano dagli strati di carbone) e, principalmente, shale gas (gas di scisto/gas da argille).

L'ad di Eni, Paolo Scaroni ha sottoscritto -insieme agli amministratori delegati di altre 7 multinazionali del gas, Enel, Gasterra, Gdf Suez, Iberdrola, Eni, Rwe, E.On, Gasnatural Fenosa- un appello indirizzato il 21 maggio scorso all'Unione europea, auspicando tra le altre cose “un rafforzamento del quadro politico che porti a investimenti in tecnologie promettenti, come lo stoccaggio di energia, nuove rinnovabili, la cattura e stoccaggio dell’an

Un giudice federale ha stabilito che l'amministrazione Obama ha violato la legge quando ha concesso licenze petrolifere nella Contea di Monterey, in California, senza tenere in considerazione gli impatti della fratturazione idraulica, l'ormai famigerato fracking. La sentenza è stata emessa alla conclusione di una causa intentata nel settembre 2011 dal Center for biological diversity (Cbd) e da Sierra Club contro la decisione del Bureau of land management (Blm) federale  di mettere all'asta per le compagnie petrolifere circa 2.500 acri di terreno nel sud della contea di Monterey.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni