Movimenti

Trivelle, Corte Costituzionale: sì al referendum. Ecco tutte le reazioni

3 milioni di firme contro il TTIP

Fermiamo gli assassini del clima

Trivelle, Corte Costituzionale: sì al referendum. Ecco tutte le reazioni

La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il referendum sulla durata delle autorizzazioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti già rilasciate nelle acque territoriali italiane, cioè entro le 12 miglia dalla costa.

3 milioni di firme contro il TTIP

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere linterruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Fermiamo gli assassini del clima

Ecco il manifesto Terra Viva presentato sabato 2 maggio a Cascina Triulza, la sede della società civile ad Expo 2015. Per aprire un dibattito a partire dalle questioni aperte che minano un diritto al cibo sufficiente e di qualità per tutti...

È così che il Movimento Internazionale delle Vittime di Vale (Articulação Internacional dos Atingidos pela Vale) interpreta l'attuale influenza della multinazionale brasiliana, che opera nel settore della minerazione, logistica, energia, siderurgia e petrolio. Per denunciare questa realtà, il Movimento ha appena lanciato la Relazione di Insostenibilità della Vale 2015, nella quale denuncia più di 30 casi di violazioni di diritti in tre continenti.

Da gennaio 2014 ad oggi sono arrivate nel porto di Taranto più di 400 mila tonnellate di Pet Coke. Per la precisione, da gennaio 2014 a marzo 2015, ne sono state scaricate al molo polisettoriale del porto tarantino 373.862 tonnellate, a queste si aggiungono le 49.000 tonnellate scaricate il 22 aprile e le 15.000 che arriveranno sabato 25 aprile.

Dai dati di navigazione di alcune delle ultime navi arrivate a Taranto cariche di Pet Coke ci risulta che queste giungono dallo stato del Texas: dal porto di Houston e Corpus Christi.

Italiani sempre più amici degli animali e sensibili alle tematiche ambientali. E' boom infatti di petizioni lanciate su Firmiamo.it, il sito italiano di petizioni online che dal 2007 consente a chiunque abbia a cuore una causa di creare la propria raccolta firme per raggiungere importanti obiettivi. In particolare, dai darti forniti all'Adnkronos, dal 2007 ad oggi sono state create dagli utenti 1670 petizioni sul tema animali, raccogliendo 2.441.671 firme (numero costantemente in crescita).

Riportiamo dal sito del Forum Ambientale:

Il 24 aprile del 2013, poco dopo le 8 del mattino, gli otto piani di cemento del Rana Plaza -una fabbrica tessile di Savar, nei pressi di Dakka, in Banlgadesh- sono crollati, uccidendo 1.138 persone. Alcune sono morte sul colpo. Altre, sepolte vive, sono state costrette ad amputarsi parti del corpo per essere estratte dalle macerie.

La rete Earth Day di Washington, l’ONG internazionale nel 1970 ha dato vita all’evento poi divenuto mondiale, è riuscita a coinvolgere 192 paesi e oltre 22mila partner, focalizzando l’attenzione sulle azioni positive da fare per tutelare le nostre risorse naturali.

 

Ricominciano oggi a New York i negoziati sul TTIP, l’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti che sabato 18 aprile ha visto concretizzarsi il più grande momento di contestazione globale nei suoi confronti.

Il 22 aprile, a 45 anni di distanza dalla prima edizione cui ho avuto la fortuna di partecipare a New York, oltre un miliardo di persone in tutto il mondo saranno coinvolte nell’Earth Day. Allora i temi dominanti erano quelli dell’inquinamento dell’aria e delle acque, temi tipicamente locali. Oggi siamo di fronte a sfide molto più ampie.

Comincia oggi il nuovo meeting dei negoziatori europei e statunitensi per l’approvazione del TTIP, l’Accordo transatlantico di liberalizzazione economica al centro delle critiche e delle mobilitazioni della società civile di mezzo mondo.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni