Economia e Finanza

3 milioni di firme contro il TTIP

Accordo TPP - Ambiente e clima in svendita?

"La guerra non è un incidente, né una fatalità, ma il risultato di un sistema economico predatorio e ingiusto"

3 milioni di firme contro il TTIP

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere linterruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Accordo TPP - Ambiente e clima in svendita?

L’India non ha intenzione di cedere alle pressioni internazionali sul fronte ambientale: la lotta al cambiamento climatico sarà portata avanti a colpi di progressi nel campo delle tecnologie energetiche low carbon e non con un impegno vincolante nel taglio delle emissioni. E’ questo in poche parole quanto espressi dal primo ministro indiano Narendra Modi che lo scorso lunedì ha voluto formalmente prendere le distanze dal percorso intrapreso da Cina e Usa, e dalle loro nuove politiche climatiche.

Dall’ incontro tra l’ Associazione Culturale Jak Italia e Acaf Italia nasce JaKaF: la prima comunità autofinanziata libera da interessi.

Alluvioni, bombe d'acqua, piogge intense e concentrate in poco tempo, stagioni impazzite: i cambiamenti climatici si abbattono così anche sull'agricoltura italiana. “Tra perdita di prodotto diretto e danni da ripristino, nell'ultimo triennio i cambiamenti climatici sono costati al settore 1,5 miliardi di euro”, dice all'Adnkronos Domenico Mastrogiovanni, direttore dipartimento economico della Confederazione italiana agricoltori.

Stop a tutti gli investimenti in carbone, petrolio e gas da parte dei nostri fondi pensione. È quello che una mozione dell’Assemblea cittadina di Londra ha chiesto al suo sindaco, Boris Johnson, sollecitato a dar luogo al cosiddetto “divestment” da tutte le fonti fossili per quanto riguarda i fondi pensione dell’amministrazione.

Dopo gli attacchi dell'11 settembre 2001, gli Stati Uniti hanno speso almeno 1600 miliardi di dollari per la lotta contro il terrorismo, in Medio Oriente, Nord America e anche in Africa, ha rivelato un rapporto del Congresso ripreso dalla rivista francese Basta!. Con 350.000 persone uccise, il costo umano dell'invasione dell'Afghanistan e dell'Iraq è estremamente elevato.

Appesantita dal clamoroso flop di un’operazione probabilmente fraudolenta, Areva, che per l’80% appartiene allo Stato francese, presenta un bilancio con una situazione pre-fallimentare ed Hexagones scrive: «La nostra inchiesta sull’operazione di acquisto di Uramin conferma l’esistenza di molteplici anomalie: presenza ricorrente di personaggi coinvolti in situazioni di conflitto di interessi (….), forte possibile sopravalutazione dei prezzi, lavori giganteschi senza giustificazione, circuiti finanziari opachi.

Ad Altopascio, in provincia di Lucca, proprio nel centro del paese, di fronte al Comune, aprirà nei giorni di Pasqua un negozio di alimentari di prodotti genuini locali, insomma a km zero. Un negozio speciale, un po' perché, come recita l'insegna ("Dai contadini"), a gestirlo sarà un consorzio di contadini e di allevatori; un po' perché i prezzi non saranno alti (anzi, l'obiettivo è quello di avvicinarsi ai prezzi della grande distribuzione organizzata). Ma soprattutto perché sarà possibile fare la spesa in cambio di lavoro.

Siamo nel bel mezzo del periodo del raccolto in America Centrale. Le temperature nei campi di canne sono di solito tra i 32 e i 40 gradi, e l'umidità relativa può raggiungere il 75%.  Nel mulino di San Antonio in Chichigalpa, il più grande del Nicaragua, più di duemila operai tagliano la canna da zucchero col machete dalle prime ore del mattino. I reni di molti di loro cominciano a manifestare deficit.

La proposta di legge di iniziativa popolare, che chiede di fermare i negoziati sul Ttip, il trattato di libero scambio tra Europa e Stati Uniti, continua a raccogliere sostenitori. Le persone che hanno firmato da tutta l’Unione europea sono ora oltre un milione e mezzo, con la Germania a tirare le fila degli scontenti. Le firme raccolte nel Paese sono state quasi 934mila.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni