energia

Jeremy Rifkin al Lussemburgo illustra la terza rivoluzione industriale

Puglia, trivelle: referendum per ribadire No dei pugliesi

La Gran Bretagna investe sul nucleare made in China e taglia i sussidi alle rinnovabili

Jeremy Rifkin al Lussemburgo illustra la terza rivoluzione industriale
Puglia, trivelle: referendum per ribadire No dei pugliesi
La Gran Bretagna investe sul nucleare made in China e taglia i sussidi alle rinnovabili

Si tratta di una misura che assieme alle altre previste nel piano potrebbe portare, secondo le valutazioni, alla chiusura di centinaia di centrali elettriche a carbone, e allo stesso tempo creare un’impennata della produzione di energia ‘pulita’, attraverso fonti rinnovabili come impianti eolici o solari.

Stop alle trivellazioni. Le associazioni ambientaliste si appellano alle regioni: Federazione Pro Natura, Greenpeace Italia, Legambiente, Marevivo, Touring Club Italiano, WWF chiedono la definizione di alcuni punti fermi, in previsione dell’incontro di oggi 29 luglio delle Regioni con il Ministero dello sviluppo economico.

Lo studio “100% clean and renewable wind, water, and sunlight (WWS) all-sector energy roadmaps for the 50 United States”, pubblicato su Energy and Environmental Sciences da un team di ingegneri della Stanford University e della Università della California-Berkeley, guidato da Mark Z.

A darne notizia è il sottosegretario all'Ambiente, Silvia Velo, attraverso la pubblicazione sul sito de suo ministero del parere formulato dalla Direzione Generale per i Rifiuti e l'Inquinamento.
 
"Il codice ambientale - si legge nella nota di chiarimento indirizzata alla Federazione Italiana Produttori di Energia da fonti Rinnovabili (FIPER) - esclude espressamente dal campo di applicazione della normativa in materia di rifiuti, tra i diversi materiali indicati, gli sfalci e i residui di potatura prodott

La denuncia di Fondo Ambiente Italiano, Greenpeace, Legambiente, Marevivo, Touring Club Italiano e Wwf è precisa: «Il ministero dello sviluppo economico ha autorizzato la società petrolifera Po Valley Operations ad ampliare un titolo già esistente – riperimetrando la superficie precedentemente concessa – estendendo così le attività di ricerca di gas e petrolio in mare entro le 12 miglia dalla costa, nonostante una legge del 2010 vieti tali attività entro questi limiti.

Il 20 maggio il governatore della California,  Jerry Brown, dopo che le stime sulla fuoriuscita di petrolio da una condotta sono salite da 21.000 e più di 105.000 galloni, ha dichiarato lo stato di emergenza.

La marea nera provocata da una rottura in un oleodotto  ha portato alla chiusura di due spiagge della costa a nord di Santa Barbara, al fermo della pesca locale ed ha fortemente  danneggiato l’habitat di uccelli rari e in via di estinzione sensibile.


Asif Chimelli è un’azienda speciale del Comune di Pergine. Gestisce tre scuole dell’infanzia e promuove altri progetti di animazione sul territorio della Valsugana. Delle tre scuole, una presenta un profilo dei consumi elettrici peggiore delle altre. La bolletta arriva a costare 14.000 € l’anno invece che 7.000, come le altre. Basta un intervento di sostituzione dei corpi illuminanti, mettendo lampadine al led, per migliorare la situazione.

Lo spreco alimentare in Francia diventerà, dopo l'approvazione in Senato, un reato. Giovedì 21 maggio infatti l'Assemblea nazionale ha adottato la proposta avanzata dall'ex ministro dell'Alimentazione Guillaume Garot, per frenare lo spreco alimentare proveniente dai supermercati.

L'industria delle fossili percepisce aiuti pubblici, diretti e indiretti per 5.300 miliardi di dollari all'anno, vale a dire il 6,5% del Pil mondiale e 10 milioni di dollari ogni minuto. La stima, impressionante ma probabilmente sottodimensionata, arriva da un nuovo report del Fondo Monetario Internazionale (FMI).

Fondata da Franco Barbieri, esperto di mobilità elettrica, ambientalista convinto e con un’esperienza in multinazionali e importanti automotive italiane, ha creato una mappa interattiva – utilizzabile via web e attraverso la App Route220 – con un censimento millimetrico dei punti di ricarica in Italia (a ora sono circa 700), per supportare i guidatori di veicoli elettrici italiani ed europei, sia negli spostamenti del quotidiano e di

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni